Il laser scanner 3D è uno strumento di rilevazione tridimensionale che permette di fornire una documentazione accurata dell’oggetto di rilievo.
Il risultato prodotto dal laser scanner (la scansione 3D) è una nuvola di punti di coordinate x,y,z, visibile come una fotografia tridimensionale dalla quale è possibile poi andare a ricavare tutte le informazioni dimensionali di cui si ha la necessità.
Da essa è possibile ricostruire un modello digitale 3D dal quale, ad esempio, estrarre ortofoto, piante, prospetti, calibrare macchinari, effettuare monitoraggi con relativo stato di degrado, creare un database navigabile, effettuare simulazioni, verificare il costruito ed analizzare le tolleranze.
Vediamo di seguito alcuni utilizzi di questa tecnologia.
Ambito architettonico
Nuvola di punti di un castello Nuvola di punti di un castello
Ambito impiantistico
Nel settore impiantistico questa tecnologia risulta oltremodo utile per l’esecuzione di rilievi ed in particolar modo per la redazione degli “As-Build”. Con tale tecnologia si ha a disposizione una nuvola di punti che descrive dettagliatamente la situazione impiantistica, con una precisione che può arrivare al millimetro, comprensiva anche delle parti che in caso di rilievo con metodologia standard risultino inaccessibili.
La completezza della nuvola di punti consente di eseguire degli elaborati molto precisi e completi che possono essere consegnati al cliente in tempi molto più brevi di quanto possa richiedere la metodologia standard.
Roof di un centro commerciale con la parte impiantistica e le U.T.A.
Ambito industriale
In tale settore il punto di forza di questa tecnologia è la modellazione di forme complesse al fine di ottenere degli elaborati tecnici di maggior precisione rispetto a quelli ottenuti con metodologia tradizionale, come si può ben vedere dalle immagini esemplificative seguenti …
Ambito beni culturali
Per quanto attiene tale settore questa tecnologia ha molteplici utilizzi che possono andare dall’acquisizione di nuvole di punti di opere d’arte per la realizzazione di archivi tridimensionali delle stesse al fine di poter ovviare ad eventuali danneggiamenti occorrenti alle stesse per cause accidentali o atti di vandalismo ed avere in tal modo la possibilità di effettuare il ripristino esatto dell’opera, oppure per la realizzazione di copie in scala naturale o in scala ridotta delle stesse tramite macchinari a controllo numerico, in qualsivoglia materiale, oppure ancora la possibilità di realizzare un modello virtuale delle stesse da inserire in filmati o in cataloghi multimediali da pubblicare su siti web …. gli utilizzi come si vede possono essere infiniti ….
Ambito beni monumentali
Tra i possibili utilizzi annoveriamo anche in questo caso la possibilità di realizzare archivi tridimensionali e modelli virtuali ma in più abbiamo la possibilità i eseguire monitoraggi nel tempo di tali beni.